top of page

Il Giappone è uno stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'oceano Pacifico, si trova a est del mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud e Russia. Si sviluppa nell'area compresa tra il Mare di Ohotsk nel nord, fino al mar Cinese Orientale e Taiwan nel sud. Il Giappone è un arcipelago composto da6 852 isole; le quattro isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku (tutte e quattro collegate tramite ponti o tunnel sottomarini)

Il Giappone presenta un territorio per circa ¾ montuoso: una buona parte dei suoi rilievi, sono di origine vulcanica. I vulcani sono circa 200, alcuni dei quali ancora attivi: il più elevato è il Fuji che domina tutta la piana di Tokyo. Scarsamente erosi da fattori esogeni (vento, mare, pioggia) i vulcani presentano in genere un aspetto aspro e dirupato, con versanti molto scoscesi spesso inadatti alle coltivazioni. Le rare zone pianeggianti, poste allo sbocco delle strette valli che separano i rilievi, sono comunemente di natura alluvionale; fra queste, la più estesa è quella del Kanto

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

La grande estensione del Giappone determina notevoli differenze climatiche fra regione e regione, specie nella stagione fredda. Le differenze climatiche sono determinate anche da alcune correnti marine. Le variazioni più notevoli sono comunque, stagionali, indotte dai monsoni. Sul finire dell'estate il Giappone è sottoposto all'influenza di disastrosi tifoni, come pure, quasi ad intervalli regolari a violenti terremoti o maremoti. La vegetazione è ricchissima: al nord prevalgono le foreste di conifere e il bosco boreale, a sud prospera una foresta tropicale formata da querce, pini bambù, orchidee, magnolie ecc... L'uomo è comunque intervenuto pesantemente sull'aspetto originario del territorio adattandolo alle sue esigenze: vaste aree appaiono disboscate e poi terrazzate per poter ospitare ogni tipo di coltura agricola, altre sono state invase da bacini artificiali. Molte di queste sono state infine urbanizzate stravolgendo spesso l'equilibrio della ambientale e biologico del suolo circostante. Oltre i 2/3 della popolazione giapponese vive nelle città, situate prevalentemente sulla costa, dove il tasso di urbanizzazione è elevatissimo. Oggi due enormi conurbazioni, quella di Kanto e quella di Kinki, raccolgono complessivamente 35 milioni di persone. Anche le zone interne, ad esclusione delle aree ancora ricoperte da fitte foreste sono densamente abitate. La popolazione giapponese è formata per lo più da Giapponesi di razza mongolica. La capitale è Tokyo situata nell'isola di Hnshu.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congraturazioni! Ora sei iscritto! :)

Esercitazione scolastica creata da Angelica Stablum

bottom of page