top of page

Cucina

Molti associano la cucina giapponese al sushi e al sashimi, credendo che i giapponesi mangino tutti i giorni pesce crudo. Niente di più sbagliato. E' vero che il pesce è l'ingrediente principale, ma esistono tantissimi altri ingredienti. Si può trovare la pasta come gli udon (spaghetti grossi di farina di grano) e soba (spaghetti fini di grano saraceno). Altri ingredienti sono il riso, la salsa di soia, il tofu, wasabi, carne e verdura.

SUSHI E SASHIMI

Ci sono vari tipi di sushi, l'ingrediente in comune però è il riso. I più famosi sono i nigiri, polpettine di riso con sopra un pezzo di pesce o mollusco. Poi ci sono i maki, che sono riso con dentro un pezzettino di pesce o verdura arrotolato in un foglio di alga nori. Si trovano anche molti altri tipi di sushi.
Il sashimi invece è solamente pesce crudo, senza il riso.
Sono famosi i ristoranti con il nastro (kaiten) dove scorrono i piattini di sushi davanti ai clienti.
E' possibile trovare dell'ottimo sushi presso i supermercati ad ottimi prezzi.

OKONOMIYAKI

Questo piatto è paragonato alla nostra pizza. In pratica è una frittatona dove puoi metterci dentro di tutto. Infatti okonomiyaki significa okonomy=cio che vuoi e yaki alla griglia. Questo piatto infatti viene cucinato su di una piastra calda. Si possono trovare dei ristoranti dove è lo stesso cliente che si prepara sul proprio tavolo (con piastra annessa) l'okonomiyaki che preferisce. E' famoso quello di Hiroshima, dove esistono centinaia di ristoranti dedicati a questo piatto.

TEMPURA

La tempura è in pratica una frittura. Solitamente di gamberi e verdure (come zucchine e zucca). Questo piatto ha origini portoghesi.

DONBURI

Questo piatto è costituito da una base di riso con sopra pesce, verdure o carne. Un tipo di donburi è il katsudon, con riso e tonkatsu (cotoletta di maiale).

YAKITORI

Gli yakitori sono degli spiedini di pollo (tutte le parti). Esistono poi altre varianti.

RAMEN

Il ramen è un tipico piatto giapponese (ma di origini cinesi) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni in cima come maiale affettato, alghe marine secche, kamaboko, cipolla verde e a volte mais.
Ogni località del Giappone ha la propria variante di ramen.
Fino agli anni 1950 i ramen erano chiamati shina soba (soba cinese), ma oggi è più comune il termine chūka soba (farina di grano saraceno cinese) o appunto ramen, poichè la parola shina (che significa Cina) è considerata da molti offensiva.
Dagli anni 1980, il ramen è diventata un’icona culturale giapponese e fu studiata in tutto il mondo da molti punti di vista

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congraturazioni! Ora sei iscritto! :)

Esercitazione scolastica creata da Angelica Stablum

bottom of page