top of page

Festività

Il Giappone attualmente ha 15 feste nazionali durante l’anno. In questi giorni le scuole e gli uffici pubblici sono chiusi, e molti datori di lavoro danno un giorno di libertà ai loro dipendenti.

 

Ganjitsu (Capodanno): 1 gennaio
La più importante festività dell’anno e un buon motivo per le famiglie per riunirsi. Molti visitano templi per le prime preghiere dell’anno

Seijin no hi (Giorno del Passaggio all’Età Adulta): Secondo lunedi di gennaio
(12 gennaio 2015; 11 gennaio 2016)
Una celebrazione per quei giovani che hanno raggiunto i 20 anni dventanto ufficialmente adulti durante il precedente anno.
I nuovi adulti, durante questa giornata, indossa i loro migliori kimono.

Kenkoku kinen no hi (Fondazione del Giappone): 11 febbraio
Si celebra la leggendaria fondazione del Giappone che si dice abbia avuto luogo nel 660 a.C.
secondo il Nihon Shoki (Cronache del Giappone) redatto nell’ottavo secolo.

 

Shunbun no hi (Equinozio di Primavera): 20 o 21 marzo
(21 marzo 2015; 20 marzo 2016)
Giorno stabilito per apprezzare la natura e le creature viventi

 

Shōwa no hi (Il Giorno dell’Era Showa): 29 aprile
Celebra la data di nascita dell’Imperatore Hirohito (Showa), il 29 aprile 1901, padre dell’attuale monarca

 

Kenpō kinenbi (Giorno della Costituzione): 3 maggio
Commemorazione della Costituzione emanata il 3 maggio del 1947 e attualmente in vigore

 

Midori no hi (Giorno del Verde): 4 maggio
Celebrazione delle piante del mondo della natura

Kodomo no hi (Il Giorno dei Bambini): 5 maggio
Nello stesso giorno del festival tradizionale tango no sekku, quando i genitori ringraziavano per la crescita in salute dei ragazzi, questa festa nazionale celebra sia i ragazzi che le ragazze.
Le banderuole a forma di carpa che fluttuano del vento, sono il simbolo del Giorno del Bambino.

 

Umi no hi (Giorno del Mare): terzo lunedi di luglio
(20 luglio 2015; 18 luglio, 2016)
Un giorno, per una nazione insulare come il Giappone, per mostrare apprezzamento per i mari e gli oceani

Yama no hi (Giorno della Montagna): 11 agosto
La festività verrà introdotta per la prima volta nel 2016. Celebrerà le vette nazionali.

 

Keirō no hi (Giorno per il Rispetto verso gli Anziani): Terzo lunedi di settembre
(21 settembre 2015, 19 settembre 2016)
Una giornata per riconoscere il valore degli anziani

 

Shūbun no hi (Equinozio d’Autunno): 22 o 23 settembre
(23 settembre 2015; 22 settembre 2016)
Giornata per onorare gli antenati e ricordare i morti

Taiiku no hi (Giornata dello Sport e della Salute): Secondo lunedi di ottobre
(12 ottobre 2015; 10 ottobre 2016)
Molte scuole tengono le loro feste dello sport in questo periodo.

 

Bunka no hi (Giornata della Cultura): 3 novembre
Questa giornata, che intende promuovere le attività culturali, ha rimpiazzato la precedente festività nazionale che commemorava il compleanno dell’Imperatore Meiji.

 

Kinrō kansha no hi (Giornata dei Lavoratori): 23 novembre
Una giornata per onorare tutti i lavoratori

 

Tennō Tanjōbi (Il Compleanno dell’Imperatore): 23 dicembre
Una giornata per celebrare la nascita dell’attuale Imperatore, Akihito,avvenuta nel 1933

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congraturazioni! Ora sei iscritto! :)

Esercitazione scolastica creata da Angelica Stablum

bottom of page